Mara Pacella

Direttore Artistico

info@cinearteonline.com

 

 

 

Mara Pacella

Laureata in Letteratura Italiana presso l’Università La Sapienza di Roma, esordisce come programmista regista alternando la sua attività tra la RAI e il settore privato nel campo degli audiovisivi. Si è specializzata nell’immaginario d’arte con un’attenzione dedicata in particolare alle arti figurative lette e interpretate attraverso il cinema. Direttore artistico di CineArte on line, Sito web/Blog per la promozione e lo studio del rapporto tra il cinema e le arti, svolge attualmente mansioni di operatore didattico e guida turistica presso i Musei Vaticani. Mara Pacella ha prestato la sua opera a fianco del regista Vittorio Di Giacomo nella realizzazione dei seguenti documentari:

Per conto della regione del veneto:

La Basilica di San Marco dal mito alla storiaLa Basilica di San Marco, un museo viventeTintoretto nella Scuola Grande di San RoccoG.B. Tiepolo nel VenetoLa Libreria MarcianaVeneto, un viaggio nell’arteRobert Browning, un poeta inglese in Italia Garda venetoFiumi del Veneto, il SileFiumi del Veneto, la BrentaFiumi del Veneto, il BacchiglioneFiumi del Veneto, l’AdigeI laghi alpini del Veneto

Per conto della provincia di messina :

La Provincia di Messina

Per conto della editalia film :

FuturfantasiaQuarant’anni nell’arte del libro

Per conto di istituto poligrafico e zecca dello stato:

Il Museo Archeologico Nazionale di TarantoPaestum greca, lucana, romanaExultetI luoghi della memoria scrittaCapri, le antichità romane e medievaliPalazzi romani, I e IILe Catacombe di RomaLa Villa AdrianaOrazio in SabinaGli etruschi nel LazioSiena e il Museo dell’Opera – Le tombe medicee di Michelangelo e le Sacrestie di San LorenzoSan Vitale di Ravenna e il Mausoleo di Galla Placidia I Monasteri benedettini di Subiaco (inedito).

PUBBLICAZIONI

Monografie

  • Paolo Segneri nella storia della critica, per i tipi dell’Amministrazione Comunale della Città di Nettuno, fondo bibliografico 100Libri per Nettuno 2002

  • Il Film sull’Arte di Soggetto Sacro: documenti di ricerca e studio, Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon Editrice, Città del Vaticano 2007

  • ItaliaViaggio cinematografico nell’arte e nel paesaggio. (In corso di edizione)

  • Giambattista Tiepolo – Arte come vita. (In corso di edizione)

Saggi

  • Il Segneri di Alessandro Manzoni, saggio critico, Edizioni Studium n.2, marzo/aprile 2005

  • Il gesuita P. Segneri al vaglio critico di Mario Scotti, Edizioni Studium n. 3, maggio/ giugno 2009

  • Paolo Segneri e la controversia sul probabilismo, saggio critico sul tema dell’analisi e dell’interpretazione della “Lettera sulla materia del probabile”, Edizioni Studium n. 1, gennaio/febbraio 2010

  • Il film sull’arte – Ipotesi di lettura, intervento critico, Edizioni Studium n. 3, maggio/giugno 2012

  • Per l’auspicata ripresa dell’Edizione Nazionale delle Opere di Salvatore Di Giacomo, intervento critico in Filologa e creatività, il mondo di Mario Scotti, Edizioni Bibliopolis, 2016

Edizioni in collaborazione

  • Mara Pacella, Ricerca e supervisione delle fonti storiche in Cinema e Arte Sacra. Per un processo storico: ieri oggi e domani, di Vittorio Di Giacomo. Presentazione di Antonio Paolucci, Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano 2014

  • Mara Pacella, Vittorio Di Giacomo Il film sull’arte, tra parola e immagine (In corso di edizione)

  • Mara Pacella, Lucia Lazotti, Giacomo Lazotti, Arte e territorio. Una storia dell’arte per gli Istituti per il Turismo (progettato e concordato in tre volumi più un fascicolo), Bulgarini Editore, Firenze

  • Mara Pacella, Vittorio Di Giacomo, Il diavolo e la sua corte, Bastogi Libri, Roma

Curatele

  • Cura dell’apparato fotografico integrativo a colori in Capri, di Amedeo Maiuri, nuova serie di Itinerari dei musei, gallerie, scavi e monumenti d’Italia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1997

  • Mario Scotti, Poesie, Avagliano Editore, Roma 2010

  • Vittorio Di Giacomo, Roma dei Misteri, Bastogi Libri, Roma 2015

Testi giornalistici estemporanei su temi d’arte, fotografia, cinema, pubblicati sulla rivista trimestrale CineArte on line dal 2007 al 2013